Anch’essa in origine fu un oratorio, edificato nel 1429, poi sostituito nel 1515 da una chiesa. Riedificata nel 1786 dopo la distruzione causata da una frana, si presenta ad unica navata con tre cappelle su ogni lato ed abside circolare; di stupenda fattura il coro ligneo, proveniente da Convento di San Francesco di Fanano ad opera dei fratelli Innocenzo e Michele Angelo Corsini, artisti locali; ancora interessanti le ancone lignee ed i dipinti nelle cappelle, e mobili di un certo pregio nella sacrestia.