Piazza Ottonelli (o del Poggiolo)

La tradizione vuole che fosse un luogo sacro in cui esisteva un “ fanum” ( recinto sacro o tempio) d’origine latina.

Era la piazza d’armi del castello di Fanano. La tradizione vuole che fosse un luogo sacro in cui esisteva un “ fanum” ( recinto sacro o tempio) d’origine latina. Nella piazza spiccano due torri, la più imponente detta Torre del Poggiolo (a pianta quadrata, si eleva su un’altura, appunto “il poggiolo”) era l’antica torre dei Balestri dove di notte si accendevano i fuochi per orientare viandanti e pellegrini lungo la valle d’Ospitale verso Pistoia e Roma. Costruita presumibilmente attorno al 1570 ha resistito agli attacchi del tempo ed alle guerre e mostra ancora i danni subiti durante il terremoto del 1741. L’altra torre invece, nel XV accolse la prima campana della comunità, che nel 1609 fu trasferita nell’attuale torre dell’orologio. Il forte castello di Fanano, menzionato nel XIII secolo fu più volte incendiato e, assieme alle mura “Baraccane”, fu completamente abbattuto per ordine del duca di Ferrara, Alfonso I, nel 1532.

Indirizzo

Piazza Ottonelli 1, Fanano

Descrizione breve

La tradizione vuole che fosse un luogo sacro in cui esisteva un “ fanum” ( recinto sacro o tempio) d’origine latina.

CAP

41021

Modalità di accesso

Accesso libero a tutti.

Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 16:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri