Luoghi

Esplora tutti i luoghi

Luogo 03/03/2025

Biblioteca Comunale

La Biblioteca comunale, inaugurata nella sua nuova sede nel 2018, nasce dall’unione del patrimonio delle precedenti due biblioteche comunali presenti a Fanano. La Biblioteca fa parte del Polo Bibliotecario Modenese ed è quindi collegata telematicamente a tutte le biblioteche della Provincia di Modena. Rientra nel Sistema Bibliotecario del Frignano, composto dalle Biblioteche comunali di Fanano, […]

Luogo 07/03/2025

Campo Sportivo

Due i manti di gioco comunali: il primo è un campo da gioco di dimensione regolamentare con tribuna, già sede di ritiri professionistici di A, B e Lega Pro con Lecce, Modena, Viareggio, Prato, oltre che di squadre giovanili di primo ordine come Inter, Sampdoria, Hellas Verona, Carpi e Modena. Il secondo, a pochi metri […]

Luogo 03/03/2025

Centro Culturale “Italo Bortolotti”

Il Centro culturale, dedicato all’artista fananese Italo Bortolotti, è un luogo di aggregazione sociale per attività ed eventi culturali, momenti di svago, ma anche di formazione. E’ costituito da un salone multifunzionale, attrezzato per conferenze, una sala dedicata all’associazionismo e da una scuola di musica-sala prove dedicata al gruppo musicale storico di Fanano, le Blande […]

Luogo 07/03/2025

Centro Tennis

Il Centro Tennis, affiliato al CONI, ospita 3 campi regolamentari, che garantiscono una bella offerta a 100 metri dal centro storico del paese, a pochi metri di distanza dalla piscina comunale. Due campi sintetici, uno coperto appena rinnovato con riscaldamento, e uno in gomma. Il tappeto multisport del campo coperto consente anche la pratica di […]

Luogo 05/02/2025

Chiesa di S. Chiara e Monastero delle Clarisse

Entrambe le costruzioni, edificate alla fine del XVI secolo a cura del conte Ottonello Ottonelli, furono ricostruite dopo il terremoto del 1920. La facciata della Chiesa , rivestita di arenaria finemente scolpita, è ripartita in tre settori; in quello centrale si apre il portale con architrave sormontato da rosone, in quelli laterali due finestroni terminali […]

Luogo 05/02/2025

Chiesa di S. Colombano

Edificata sopra il poggetto che si eleva ad ovest della chiesa parrocchiale di Fanano, sarebbe la prima chiesa del paese la cui fondazione sembra risalire al VII secolo grazie ad alcuni monaci colombani di Bobbio. Ricostruita nel 1580, fu abbattuta 15 anni in seguito ai danni provocati dalle intemperie e nuovamente riedificata da Ottonello Ottonelli, […]

Luogo 05/02/2025

Chiesa di S. Francesco d’Assisi

E’ posta nella omonima località, alla periferia nord del paese nel luogo dove un tempo sorgeva il Convento di S. Francesco da cui ha assunto il nome, anche se impropriamente, in quanto la chiesa è dedicata alla S.S. Vergine Assunta. Attualmente è la cappella del Cimitero del paese. Fu costruita nel ‘600, in onore della […]

Luogo 05/02/2025

Chiesa di S. Giuseppe Sposo di Maria

La chiesa, situata nel cuore del centro storico del paese, fu costruita, con il Collegio delle Scuole Pie, nel 1619 da Ottonello Ottonelli e dedicata a S. Giuseppe Sposo di Maria. A pianta rettangolare, navata unica con cappelle laterali delimitate da archi, balaustre e cornicioni di pietra arenaria; grandiosi gli altari lignei d’epoca barocca riccamente […]

Luogo 05/02/2025

Chiesa di S. Silvestro Papa

La chiesa, la cui fondazione risalirebbe all’VIII secolo per opera di S. Anselmo, monaco benedettino che qui costruì un grande monastero, così denominata in seguito alla traslazione del corpo del Papa Silvestro a Nonantola, era considerata la più monumentale e la più bella delle pievi tardo romaniche dell’Appennino sebbene i restauri del XVII secolo ne […]

Luogo 05/02/2025

Chiesa Parrocchiale di S. Margherita in frazione Lotta

Ricostruita interamente nel 1601 e poi nel 1724, l’edificio presenta una semplice facciata esterna, recentemente restaurata, assieme al campanile. All’interno l’ampia navata è delimitata da due cappelle laterali che presentano alcuni dipinti dei Magnanini. Arredi e mobilio di artigianato locale sono nella sagrestia da cui proviene, quale elemento prezioso, una croce astile d’argento del primo […]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri