Il Museo nasce dalle tante edizioni del Simposio di scultura su Pietra ed è costituito da oltre 230 opere eseguite a Fanano dal 1983 ad oggi da artisti di tutto il mondo e collocate nel Centro Storico di Fanano, nelle vicine frazioni ed in aree limitrofe.
La tradizione di lavorazione della pietra a Fanano (l’arte degli scalpellini, detti a Fanano “picchiarini”), ha origini molto antiche nel territorio di Fanano. Le prime pietre lavorate datate con certezza risalgono al periodo romano. Durante i secoli del Medioevo l’arte degli scalpellini conobbe una grande diffusione.
Dai capitelli del Duomo di San Silvestro alle innumerevoli Maestà scolpite sparse sul territorio, dalle decorazioni dei palazzi dei nobili rinascimentali alle marcolfe sugli edifici rustici, tutto a Fanano parla di pietra.