Oratorio della Beata Vergine delle Grazie detto della Madonna del Ponte

Sull’altare una notevole pala d’altare di Pellegrino da Fanano (“Padre Eterno e Santi”) che racchiude al proprio interno la venerata immagine della Madonna delle Grazie. L’organo, costruito da Domenico Traeri nel 1716, è stato restaurato nel 2004.

Eretto nel 1650 dalla famiglia Ottonelli vicino al ponte sul torrente Fellicarolo fu rifatto agli inizi del Novecento; venne di seguito dedicato agli Emigranti. Davanti vi è una lapide in pietra locale dedicata a Felice Pedroni, il più famoso degli emigranti fananesi. L’altare presenta una pregevole cornice monumentale attributa ai fratelli Gherardini ed un grande dipinto “L’eterno Padre e santi” di Pellegrino da Fanano

Indirizzo

Via Palazzo, Fanano

Descrizione breve

Sull’altare una notevole pala d’altare di Pellegrino da Fanano (“Padre Eterno e Santi”) che racchiude al proprio interno la venerata immagine della Madonna delle Grazie. L’organo, costruito da Domenico Traeri nel 1716, è stato restaurato nel 2004.

CAP

41021

Modalità di accesso

Accesso libero a tutti.

Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 16:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri