Luoghi

Esplora tutti i luoghi

Luogo 05/02/2025

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo in frazione Ospitale

L’edificio risale alle seconda metà del XVI secolo; forse costruito sulle rovine dell’antico Ospizio di Val di Lamola fondato dal S. Anselmo, fu interamente ricostruito agli inizi del 1900. All’interno, fra gli arredi emerge un prezioso candelabro pasquale in bronzo del XVI secolo.

Luogo 05/02/2025

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo in frazione Trentino

La chiesa, di ampie dimensioni, venne edificata alla fine del XVI secolo; nelle cappelle, poste a due a due su ogni lato dell’edificio, prezione ancone di legno e dipinti del ‘600, fra i quali uno dei Magnanini e uno di Pellegrino da Fanano.

Luogo 05/02/2025

Chiesa Parrocchiale di San Michele in frazione Canevare

Oratorio in origine, fu trasformata in parrocchiale nel 1712, ed ha subito diversi interventi di ristrutturazione. La facciata in pietra a vista, presenta una fisionomia ispirata alle forme romaniche ed una lavorazione a bugnati ripresa anche dal campanile vicino; agli altari laterali, ancona realizzata in legno dorato e policromo, pregevole opera di artigianato locale, il […]

Luogo 05/02/2025

Chiesa Parrocchiale di San Pietro e S. Giusto martire in frazione Trignano

L’edificio presenta una fisionomia sei-settecentesca a navata unica con due cappelle per lato corredate di dipinti dai secoli XVII e XVIII racchiusi in ancone lignee dello stesso periodo. All’interno della Cappella di destra un quadro con la Madonna in gloria e santi datato 1601 di Ascanio Magnanini ed un altro, del 1646, di Pellegrino da […]

Luogo 05/02/2025

Chiesa Parrocchiale di San Pietro in frazione Fellicarolo

Anch’essa in origine fu un oratorio, edificato nel 1429, poi sostituito nel 1515 da una chiesa. Riedificata nel 1786 dopo la distruzione causata da una frana, si presenta ad unica navata con tre cappelle su ogni lato ed abside circolare; di stupenda fattura il coro ligneo, proveniente da Convento di San Francesco di Fanano ad […]

Luogo 05/02/2025

I Borghi

Caratteristica borgata popolare di origine medioevale posta dietro Palazzo Lardi. Vi si accede dal “voltone”, suggestivo sottopasso in pendio, costituito da due archi posti sulla destra della torre dell’orologio, che costituiva l’antico sbocco della via d’accesso al paese da sud. La piazzetta centrale presenta una pavimentazione in lastroni di arenaria mentre gli edifici sono caratterizzati […]

Luogo 05/02/2025

La Fontana “di Piazza”

Situata al centro della Piazza intitolata ad Odoardo Corsini, fu inaugurata l’8 giugno del 1913 come ricorda la targa fissata fissata su uno dei quattro mascheroni da cui zampilla l’acqua.

Luogo 05/02/2025

Monastero delle Suore Francescane Missionarie di Cristo (già Cappuccine)

Di vaste proporzioni, situato poco distante dalla chiesa parrocchiale, fu edificato alla fine del XVII secolo. Determinante nella struttura urbana religiosa di Fanano, ha subito nei secoli successive ristrutturazioni ed ampliamenti. Già sede di una scuola per fanciulle, conserva ancora, nella parte più antica, la struttura originaria con orto e cortile. All’interno ricche e pregevoli […]

Luogo 04/11/2024

Municipio

Il Municipio rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, ispirando l’esercizio delle sue funzioni e attività all’esigenza di un costante miglioramento dei servizi resi al cittadino e ad una più facile accessibilità dei servizi stessi, anche mediante la rilevazione delle istanze del territorio e le iniziative di partecipazione e […]

Luogo 03/03/2025

Museo all’aperto di Scultura su Pietra

Il Museo nasce dalle tante edizioni del Simposio di scultura su Pietra ed è costituito da oltre 230 opere eseguite a Fanano dal 1983 ad oggi da artisti di tutto il mondo e collocate nel Centro Storico di Fanano, nelle vicine frazioni ed in aree limitrofe. La tradizione di lavorazione della pietra a Fanano (l’arte […]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri