Luoghi

Esplora tutti i luoghi

Luogo 03/03/2025

Museo Monti della Riva – Linea Gotica

Il Museo, fortemente voluto dalle istituzioni e da tanti cittadini che hanno prestato volontariamente la loro opera, nasce per valorizzare le peculiarità della frazione di Trignano e in particolare i temi della Linea Gotica dei Monti della Riva, l’emigrazione fananese attraverso la valorizzazione della figura di Felice Pedroni e la vita quotidiana di un tempo. […]

Luogo 05/02/2025

Oratori delle Confraternite

Gli oratori furono concepiti come quinta architettonica di accesso alla Chiesa Parrocchiale, a fianco della quale sono collocati: Oratorio di S. Giovanni Decollato Intitolato anche “alla Misericordia” è il più pregevole per arredi sacri, conserva al proprio interno uno splendido altare con ancona monumentale in legno realizzata dall’intagliatore locale Giovanni Gherardini nel 1694. Alle pareti […]

Luogo 05/02/2025

Oratorio della Beata Vergine delle Grazie detto della Madonna del Ponte

Eretto nel 1650 dalla famiglia Ottonelli vicino al ponte sul torrente Fellicarolo fu rifatto agli inizi del Novecento; venne di seguito dedicato agli Emigranti. Davanti vi è una lapide in pietra locale dedicata a Felice Pedroni, il più famoso degli emigranti fananesi. L’altare presenta una pregevole cornice monumentale attributa ai fratelli Gherardini ed un grande […]

Luogo 05/02/2025

Oratorio della Santa Croce

Edificato negli anni 1726-1727 sul luogo ove fu rinvenuta l’immagine della Croce in un macigno che si era spezzato, era in origine a forma di croce greca e venne poi allungato dalla parte dell’ingresso principale. All’altare maggiore una splendida cornice in legno dorato racchiude la debole impronta della croce sulla pietra; di pregevole fattura le […]

Luogo 05/02/2025

Oratorio di S. Anna in frazione Lotta

Situato a monte della chiesa parrocchiale di Lotta, fu edificato nel 1603 quale tributo ad una sacra immagine della Madonna trovata indenne nonostante la rovinosa frana che distrusse interamente la frazione. Recentemente ristrutturata presenta una facciata con porticato sostenuto da colonne monolitiche di arenaria. Al suo interno presenta un organo recentemente ristrutturato attribuito all’organaro Filippo […]

Luogo 07/03/2025

Palazzetto del ghiaccio

Il Palaghiaccio è uno stadio del ghiaccio con pista di dimensioni olimpioniche (60×30), collocato in pieno centro del paese. Fiore all’occhiello dell’impiantistica sportiva invernale indoor, durante l’inverno (con apertura da ottobre ad aprile) offre pattinaggio libero e corsi di pattinaggio artistico e di hockey su ghiaccio. Nele alre stagioni è luogho ideale per gruppi sportivi […]

Luogo 05/02/2025

Palazzo Coppi

Situato frontalmente a Palazzo Monari sulla stretta Via Pedrocchi, l’edificio, risalente al ’600, si presenta come l’espressione più ragguardevole di architettura civile del periodo a Fanano. Mostra ricchezza di particolari, soprattutto nelle cornici dei due ordini di finestre che riflettono in modo evidente le influenze dell’architettura toscana. I mensolotti a sostegno di queste ultime evidenziano […]

Luogo 05/02/2025

Palazzo di Cimalotta

Rispecchia lo schema di una nobile residenza medievale a corte chiusa e presenta una stratificazione di interventi che fanno risalire ad un antico forte con vestigia di torre e mura. Uno dei complessi residenziali di maggior pregio architettonico del Frignano e uno dei pochi fabbricati rimasti indenni dalla slavina del 1509. All’interno si conserva l’arredamento […]

Luogo 05/02/2025

Palazzo Lardi e Torre dell’Orologio

Posto all’inizio di Via Sabbatini, fu costruito nel 1340 come sede del Corpo di fanteria, ebbe funzioni di gendarmeria con annesse prigioni ed in seguito residenza privata. Nel 1433 ospitò Cosimo de’ Medici durante l’esilio da Firenze e nel 1439 vi trovò ricovero Papa Eugenio IV di ritorno dal Concilio di Ferrara. Nel XVI secolo […]

Luogo 05/02/2025

Palazzo Monari

Risalente al 1510, è esempio pregevole dei modi costruttivi propri dell’architettura civile del ‘500 espressi in Fanano in conseguenza della vitalità economica raggiunta in quel periodo grazie ai proficui scambi con Firenze e la Toscana. La facciata si presenta con un semplice paramento murario costruito con pietre locali, in sensibile contrasto con la levigatura delle […]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri