Speciale Elezioni 2024

Dettagli della notizia:

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna si terranno domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024.
Data:

14 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

5 min

Elezioni regionali Emilia-Romagna del 17-18 novembre 2024: come si vota

I seggi saranno aperti la domenica dalle ore 7 alle ore 23 e il lunedì dalle ore 7 alle ore 15.
Di seguito ecco tutte le informazioni utili!

Risultati e affluenza in tempo reale

Se vuoi sapere tutto in tempo reale vai alla sezione REGIONALI 2024 del sito Eligendo

Ecco il Link ufficiale delle elezioni per essere aggiornato in tempo reale!

Aperture straordinarie ufficio elettorale

’ufficio Elettorale resterà aperto per il rilascio delle tessere elettorali elettorali per l’Elezione dell’Assemblea Legislativa e del Presidente della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna del 17 e 18 novembre 2024 nelle seguenti giornate ed orari:

Martedì 12 Novembre 2024 – dalle ore 9,00 alle ore 16,00;
Mercoledì 13 Novembre 2024 – dalle ore 9,00 alle ore 16,00;
Giovedì 14 Novembre 2024 – dalle ore 9,00 alle ore 18,00;
Venerdì 15 Novembre 2024 – dalle ore 9,00 alle ore 18,00;
Sabato 16 Novembre 2024 – dalle ore 9,00 alle ore 12,00;
Domenica 17 Novembre 2024 – dalle ore 7,00 alle ore 23,00;
Lunedì 18 Novembre 2024 – dalle ore 7,00 alle ore 15,00.

Come quando dove si vota

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna si terranno domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024. I seggi saranno aperti la domenica dalle ore 7 alle ore 23 e il lunedì dalle ore 7 alle ore 15. Ai fini del computo dei termini procedimentali, si considera giorno della votazione quello della domenica.

L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.

Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:

  • votare solo per una candidata o candidato alla carica di presidente della Giunta regionale tracciando un segno sul relativo rettangolo;
  • votare una candidata o candidato alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste;
  • votare disgiuntamente per una candidata o candidato alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle altre liste non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste;
  • votare a favore solo di una lista tracciando un segno sul contrassegno; in tale caso il voto si intende espresso anche a favore della candidata o candidato presidente della Giunta regionale a essa collegato.

L’elettore può esprimere nelle apposite righe della scheda, uno o due voti di preferenza per una candidata o candidato a consigliere regionale, scrivendo il cognome (o il cognome e nome) della candidata/o o dei due candidati compresi nella stessa lista.

Voto Elettori AIRE

Per le elezioni regionali non è possibile votare dall’estero, né per corrispondenza, né in altro modo.

residenti all’esteroiscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), riceveranno una cartolina che li informa delle elezioni, gli comunica la data e dà notizia su come accedere alle agevolazioni di viaggio per rientrare in Italia e votare nella propria sezione elettorale. La cartolina, per legge, deve essere spedita dal comune 20 giorni dopo la pubblicazione del decreto di indizione.

Per le elezioni regionali non è possibile il voto per corrispondenza, non essendo previsto dalla legge.

La Tessera Elettorale

La tessera è un documento personale che si deve conservare perchè, serve per 18 consultazioni e deve essere esibita al Presidente di Seggio a ogni elezione accompagnata da un documento di riconoscimento munito di foto.

A ogni elezione, sulla tessera verrà apposto un timbro per attestare l’avvenuta votazione.

Controlla per tempo se hai la Tessera elettorale e se ci sono ancora spazi disponibili per la timbratura, non aspettare il giorno delle votazioni.

Leggi le domande frequenti sulla tessera elettorale.

Per qualsiasi informazione o dubbi rivolgiti all’Ufficio Elettorale.

ORARI DI APERTURA UFFICIO ELETTORALE:
GIOVEDI’ 06/06/2024 9-18
VENERDI’ 07/06/2024 9-18
SABATO 08/06/2024 9-23
DOMENICA 09/06/2024 7-23

Le Sezioni Elettorali

L’Ufficiale elettorale provvede alla ripartizione del territorio del Comune in sezioni elettorali, ne determina la circoscrizione, individua il luogo di riunione, assegna gli elettori a ciascuna di esse (articoli 34 – 41 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223).

Sono i cosidetti SEGGI ELETTORALI, dove si reca l’elettore per esprimere il Suo diritto di Voto.

Il Comune di Fanano è suddiviso in 5 Sezioni elettorali:

SEZIONE 1 – FANANO – SCUOLE ELEMENTARI VIA ABA’, 253
SEZIONE 2 – FANANO – SCUOLE ELEMENTARI VIA ABA’, 253
SEZIONE 3 – FANANO – SCUOLE ELEMENTARI VIA ABA’, 253
SEZIONE 4 – FANANO – SCUOLE ELEMENTARI VIA ABA’, 253
SEZIONE 5 – FRAZIONE TRENTINO – EX SCUOLE ELEMENTARI VIA TRENTINO, 2368

Ogni Elettore ha scritto sulla propria tessera elettorale a quale sezione è assegnato, quindi, a quale seggio deve recarsi il giorno delle elezioni.

Documenti per Votare

Per essere ammessi al voto è indispensabile per l’elettore, presentarsi al seggio con:
la tessera elettorale personale
un documento di riconoscimento.

E’ consigliabile verificare per tempo il possesso dei documenti per l’esercizio del voto.

La tessera elettorale personale è il documento che permette l’esercizio del diritto di voto. La tessera elettorale è gratuita e permanente. È valida fino all’esaurimento dei 18 spazi disponibili e deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum.

Il documento di riconoscimento può essere la carta d’identità cartacea/elettronica o altro documento di identificazione (con fotografia) rilasciato da una Pubblica Amministrazione (esempio: patente di guida, passaporto, libretto di pensione, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, purchè convalidata da un Comando militare).
E’ ammessa (Circ. 2/2018 all.1 – Min. Interno), la possibilità di identificazione al seggio, mediante la ricevuta della richiesta di carta d’identità elettronica (CIE) come previsto dall’art.5 del D.M. 23/12/2015 e successive modificazioni.

Questi documenti di riconoscimento sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purchè risultino sotto ogni altro aspetto regolari e assicurino l’identificazione dell’elettore. In mancanza di un idoneo documento, l’identificazione può avvenire anche attraverso:
• uno dei membri del seggio che conosca personalmente l’elettore e ne attesti l’identità apponendo la propria firma nell’apposita colonna della lista elettorale.
• altro elettore del Comune (con documento valido), che ne attesti l’identità apponendo la propria firma nell’apposita colonna della lista elettorale.

Storico Affluenze e Risultati

Vedi tutte le elezioni dal 1946 ad oggi che si sono svolte in Italia

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 15:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri