Iscrizione Albo Presidenti di seggio

  • Servizio attivo

Modalità per l’iscrizione nell’Albo dei Presidenti in servizio presso i seggi elettorali.

A chi è rivolto

Cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Fanano con meno di 70 anni di età.

Descrizione

L’Albo degli Presidenti è l’elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire la funzione di coordinamento delle operazioni all’interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.

Come fare

Gli interessati dovranno presentare o spedire (allegando fotocopia del documento d’identità) richiesta di inclusione nell’Albo degli Scrutatori sulla apposita modulistica. L’iscrizione rimane valida fino al verificarsi di una sopravvenuta causa di impedimento all’iscrizione (ad esempio: rinuncia, emigrazione, perdita dei requisiti stabiliti dalla legge).

Cosa serve

Gli interessati devono possedere almeno il titolo di studio della scuola dell’obbligo ed essere iscritti nella liste elettorali del Comune.

Cosa si ottiene

Iscrizione nell’Ambo dei Presidenti di seggio elettorale.

Tempi e scadenze

Le domande di iscrizione devono essere presentate dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno, con validità dall’anno successivo. Una volta iscritti, non occorre rinnovare l’iscrizione di anno in anno. L’iscrizione effettiva avviene entro il mese di gennaio successivo.

Quanto costa

Non è previsto alcun costo.

Accedi al servizio

La nomina dei Presidenti di seggio avviene in occasione di ogni consultazione elettorale, ad opera della Corte di Appello competente.

Ulteriori informazioni

Tutti coloro che sono iscritti nell’Albo dei Presidenti di seggio e che non intendono più esserlo, possono presentare istanza di cancellazione tramite apposito modulo in qualsiasi momento.
L’emigrazione e la perdita del diritto elettorale comportano la cancellazione d’ufficio dall’Albo.

Casi particolari

Sono esclusi dalle funzioni di Scrutatori di Seggio Elettorale:

  1. coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età;
  2. i dipendenti dei Ministeri dell’interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
  3. gli appartenenti a Forze armate in servizio;
  4. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  5. i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
  6. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Pagina aggiornata il 13/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri