Segnalazione violazioni (cd. whistleblowing)

  • Servizio attivo

Modalità per la segnalazione di violazioni delle disposizioni normative nazionali o della UE di cui al D.Lgs. n. 24/2023.

A chi è rivolto

Possono trasmettere le segnalazioni i seguenti soggetti:
a. dipendenti del Comune di Fanano;
b. lavoratori autonomi, collaboratori, liberi professionisti, consulenti, tirocinanti, volontari che svolgono o prestano la propria attività presso il Comune di Fanano;
c. i dipendenti delle società in house, degli organismi di diritto pubblico o dei concessionari di pubblico servizio, nonché i dipendenti di società ed enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico da parte dell’Ente, limitatamente a violazioni che coinvolgono il Comune di Fanano;
d. persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza presso il Comune di Fanano o di altri soggetti del settore pubblico, limitatamente a violazioni che coinvolgono il Comune di Fanano;
e. dipendenti in periodo di prova;
f. persone per le quali il rapporto giuridico con il Comune di Fanano:

  • non è ancora iniziato, qualora le informazioni sulle violazioni siano state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi pre-contrattuali;
  • è già cessato, qualora le informazioni sulle violazioni siano state acquisite nel corso del rapporto giuridico.

Descrizione

Con deliberazione della Giunta comunale n. 76 del 25.08.2023, è stato approvato l’atto organizzativo “Procedura di segnalazione di violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione Europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione Pubblica e disciplina della tutela della personale che segnala violazioni “cd. whistleblower”.
E’ stato quindi attivato un canale interno per la ricezione delle segnalazioni di violazioni con utilizzo di una procedura informatica attivata con adesione al progetto “WhistleblowingPA” .
La procedura garantisce la riservatezza dell’identità del segnalante e di tutti i soggetti coinvolte o comunque menzionate nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione in tutte le fasi della procedura medesima. La gestione del canale interno di segnalazione è affidata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza – RPCT del Comune.

Come fare

Le segnalazioni vanno presentate sul portale online attivato.

Cosa serve

L’accesso al portale InPA è consentito esclusivamente tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale utilizzando le proprie credenziali.

Cosa si ottiene

Segnalazione di violazioni alle norme nazionali o europee.

Tempi e scadenze

Il portale è sempre accessibile senza limite di tempo o scadenze.

Quanto costa

Il servizio non prevede alcun costo.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

E’ previsto anche un canale esterno di segnalazione, da utilizzare nei casi previsti dall’art. 6 del D.Lgs. n. 24/2023, gestito dall’Autorità Nazionale anticorruzione (ANAC) al link https://whistleblowing.anticorruzione.it/#/

Pagina aggiornata il 13/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri